La contraffazione
Denaro, documenti ed opere d’arte, sono stati da sempre al centro delle attenzioni dei falsari. Purtroppo, nella moderna società industriale, la contraffazione ha esteso enormemente i suoi ambiti operativi ed è alla base di frodi che producono danni economici ingentissimi. Sia ad aziende, sia ad istituzioni private e pubbliche, nei più disparati settori dell’industria e dei servizi.
- Software, videocassette e compact disc
- Beni di lusso o comunque ad alto valore unitario (alta moda e pelletteria, orologeria ed accessori, profumeria, liquori, ricambi, ecc.)
- Prodotti farmaceutici
- Beni di largo consumo dei più disparati settori merceologici, anche di modesto valore unitario, purché sostenuti da marchi noti e prestigiosi.
I prodotti falsi sono sempre di qualità scadente o comunque inferiore a quella degli originali; pertanto, oltre alle perdite derivanti dalle minori vendite, il produttore subisce un gravissimo danno d’immagine.
- Inoltre, sono oggetto di falsificazione miliardarie anche “i buono sconto” o i “punti” concessi in promozione ai consumatori, nonché i più disparati contrassegni che attestano l’avvenuto pagamento di tasse, diritti e dazi.
Come proteggersi
La contraffazione può essere seriamente ostacolata in modo da ridurre, se non eliminare, i costi connessi.
A tal fine il prodotto o il contrassegno da proteggere, può essere dotato di uno o più elementi identificativi di difficile riproduzione.
Gli elementi identificativi possono essere “nascosti” oppure “palesi”, cioè facilmente identificabili.
- Gli elementi nascosti hanno buone probabilità di sfuggire all’osservazione del falsario che non potrà nemmeno cercare di riprodurli.
- Gli elementi palesi, invece, sono evidenti anche al falsario che potrebbe tentarne l’imitazione. Però esercitano certamente un notevole effetto deterrente. Infatti, con tanti prodotti a disposizione, i falsari aggrediscono prima quelli meno protetti. Inoltre, sensibilizzano il consumatore ad una certa attenzione nei confronti dell’originalità.
Un singolo elemento identificativo può non essere sufficiente a garantirsi dalle frodi. A tal scopo è necessario costituire un “sistema integrato anti-contraffazione” che risponda a precisi requisiti concernenti gli elementi impiegati, i dispositivi di controllo, gli attori del sistema ed i loro ruoli. Arca vanta un’esperienza ineguagliata nel mondo della “sicurezza autoadesiva”, maturata progettando e realizzando sistemi anticontraffazione, unici e personalizzati, per clienti di primaria importanza.
Se volete assicurarvi contro i falsi, affidate ad Arca l’identità dei vostri prodotti.